Storia di Lanzarote

L’isola di Lanzarote: storia di un’isola straordinaria

Lanzarote è l’isola più nord-orientale dell’arcipelago spagnolo delle Isole Canarie. Come per le altre isole, la storia di Lanzarote inizia velata di mito e mistero, soprattutto perché è la più antica delle Canarie, con circa 180 milioni di anni.

Storia di Lanzarote: la popolazione aborigena

Reperti Majos a Lanzarote
Reperti Majos a Lanzarote

Prima che iniziasse la conquista dell’isola, nel 1402 d.C., Lanzarote era abitata dai majos, un popolo di radici berbere e nordafricane che sarebbe arrivato sull’isola intorno tra il 1000 a.C. e il 500 a.C.

Il nome indigeno dell’isola è Tyterogakat o “Tytheroygatra“, che è stato tradotto come “quella bruciata“, usando un toponimo geografico Tuareg berbero proveniente dall’Algeria centrale.

Sebbene l’ethnonym “guanche” sia diventato popolare come nome di tutti gli aborigeni delle Canarie che vivevano sulle isole prima della loro conquista, questo nome si riferirebbe esclusivamente agli aborigeni di Tenerife.

È stato dimostrato che i primi abitanti dell’isola, come quelli del resto delle Canarie, provenivano dal Nord Africa, da un’area geografica che si estende dalla Tunisia alla costa atlantica e dal Mediterraneo al confine meridionale del deserto del Sahara, culturalmente e geneticamente legata ai popoli berberi dell’attuale Maghreb. Nel caso di Lanzarote, il tipo di habitat è simile a quello attuale del Medio Atlante e di altre regioni del Marocco. Le incisioni rupestri sull’isola sono comuni al resto dell’arcipelago e all’Africa nord-occidentale, con una grande profusione di simboli podomorfi, presenti anche sulle cime dell’Atlante e della Cabilia. D’altra parte, le ceramiche mostrano paralleli con quelli del tardo neolitico sahariano.

Il genzillio “majo” è stato legato ai nomi delle tribù berbere nordafricane raccolti da autori greco-latini, come i Maxiani, i Mazisti e i Mauro. Infine, le frasi e le parole conservate dal periodo aborigeno si riferiscono al tronco camito-berberiano dei diversi dialetti parlati nelle isole Canarie. Da notare anche l’esistenza di incisioni alfabetiche, come nel resto delle isole, tipiche della scrittura liberal-berba o tifinagh, insieme ad altri tipi di scrittura, che sembra essere esclusiva di Lanzarote e Fuerteventura, che è stata chiamata “latina”, per la sua somiglianza con il corsivo pompeiano, e che potrebbe implicare un certo livello di romanizzazione delle popolazioni berbere che arrivarono sull’isola.

Per quanto riguarda le date di insediamento, la maggior parte delle teorie indicano un tempo intorno al 500 a.C. i primi arrivi umani nelle isole Canarie. Nel caso di Lanzarote, l’archeologia ha dimostrato che l’orizzonte culturale dei primi coloni dell’isola corrisponde alla protostoria dell’Africa nordoccidentale, con i popoli berberi influenzati dalla cultura punica e forse latina. Le cause esatte dello spostamento non sono note.

Poco si sa sull’aspetto fisico degli aborigeni dell’isola, a causa della scarsità di studi antropologici. I limitati pezzi ossei studiati si riferiscono ad un tipo di altezza medio-alta e di marcata robustezza, con caratteristiche mediterranee nordafricane. Le fonti etno-storiche, soprattutto la cronaca normanna della conquista (Le Canarien), si limitano a sottolineare che “sono persone belle e ben divise”.

Elementi culturali e archeologia

Grotte aborigene lanzarote
Grotte aborigene

L’habitat più diffuso degli aborigeni delle Canarie era la grotta, sia naturale che artificiale. A Lanzarote, tuttavia, l’habitat predominante erano gli insediamenti di superficie. Gli alloggi, raggruppati in villaggi – di cui più di venti situati – avevano caratteristiche molto peculiari nel contesto archeologico delle Isole Canarie. Queste sono le cosiddette “case profonde”, così chiamate perché il pavimento è scavato nel terreno, in modo che la metà o più della stanza sarebbe sotto il livello del suolo. Insieme a questi, alcuni tubi vulcanici sono stati utilizzati come stanze, quasi sempre su base occasionale.

La zona principale di insediamento aborigeno corrisponderebbe alla zona centrale dell’isola, conosciuta come “El Jable”. Il sito di Zonzamas, uno dei più grandi villaggi indigeni delle Isole Canarie, residenza dell’ultimo “re” di Lanzarote, spicca e continua ad essere abitato ben oltre la fine della conquista. Altri siti archeologici di notevole interesse sono la cosiddetta Gran Aldea (oggi Teguise), Ajey (oggi San Bartolomé) o il Lomo de San Andrés.

Per quanto riguarda il mondo delle credenze, pare che fossero un popolo monoteista, come si può vedere da alcune cronache. Nel resto delle isole c’è anche un diffuso culto di uno o due dèi principali, di solito associati con il sole e/o la luna. Insieme a questi, ci sono un gran numero di luoghi sacri, così come i sintomi di un culto di elementi della natura, come montagne e falde acquifere. Le cronache fanno riferimento ai bei culti per chiedere pioggia, un fatto logico data la natura semi-desertica del clima dell’isola. Colpisce il ritrovamento di figurine litiche antropomorfe e zoomorfe associate a rituali interpretati come idoli. Tra questi spicca il cosiddetto Idolo di Zonzama, che presenta somiglianze stilistiche con alcune sculture fenicie e puniche. Gli efequidi, d’altra parte, erano templi circolari in cui venivano fatti riti e offerte. Sono stati inoltre legati ad alcuni riti ai cosiddetti “casari”, insiemi di solchi artificiali sul tufo vulcanico che avrebbero potuto essere utilizzati per lo spargimento del latte e di altri prodotti. Le gentili persone onorato i loro morti, quelli che sono stati sepolti in grotte o tombe, attraverso il corredo funebre costituito da ceramiche, materiale litico, conchiglie e ornamenti.

La cultura materiale è ricca di ceramiche fatte senza tornio, coltelli di ossidiana, mortai e tahonas di pietra e oggetti di ossa, così come ornamenti personali di pietre, ossa e materiale malacologico.

Economia: sussistenza sull’isola

La base economica dell’ex società Lanzarote era rappresentata dalle attività agricole e zootecniche, integrate dalla raccolta di specie di piante selvatiche, dalla pesca e dalla molluschicoltura, e dalla cattura di piccoli animali dall’ambiente insulare. L’agricoltura era molto precaria, di tipo cerealicolo, basata sulla coltivazione dell’orzo con metodi rudimentali. Questo è stato usato per fare gofio. Il bestiame sarebbe la principale fonte di risorse economiche per le brave persone, dato l’adattamento delle capre alle condizioni ambientali dell’isola. Capra, pecora e maiale sono le principali specie domestiche presenti nell’era aborigena, da cui si estraevano carne, latte, formaggio (cagliata) e lardo. L’alimentazione delle majos si è completata con un elevato consumo di frutti di mare, con la cattura di pesci rudimentali, la caccia agli uccelli e ai rettili e la raccolta di prodotti vegetali come i datteri.

Organizzazione socio-politica

Dal punto di vista sociale, il nucleo fondamentale di una bella organizzazione era la famiglia estesa, o stirpe, intorno alla quale si articolavano le attività produttive e riproduttive. Molti autori hanno difeso la filiazione matrilineare (in cui la parentela è stabilita con la famiglia materna) come sistema costituente dei lignaggi di Lanzarote, come sembra essere stato il caso tra le Canarie di Gran Canaria e le tribù berbere nordafricane prima dell’islamizzazione. All’epoca immediatamente successiva alla conquista, la società Maja avrebbe cominciato a passare da un modello tribale, scarsamente gerarchico e basato su rapporti di parentela, a un modello di leadership, in cui appare la figura gerarchica del “capo”, con funzioni redistributive e potere su tutta la sfera insulare. Altre grandi pratiche sociali sarebbero la poliedricità, secondo cui ogni donna avrebbe tre mariti, come riportato nella cronaca Le Canarien, che si alternerebbero con le lune, uno rimanendo a casa, in qualità di marito principale, mentre gli altri si occuperebbero di attività produttive fuori casa, nonché l'”ospitalità al capezzale”, testimoniata dalla leggenda della principessa Ico, che avrebbe significato la cessione temporanea dei diritti matrimoniali a favore di altri uomini, in segno di ospitalità agli ospiti, anch’essa esistente tra gli Inuit.

Storia di Lanzarote: la conquista

L’isola di Lanzarote era vagamente conosciuta dal mondo antico. Forse fu visitata dai Fenici, che cercavano l’orcillà, un lichene che cresce sulle rocce che si affacciano a nord dell’isola e da cui si ricavava la tintura rossa. La conoscenza che i Romani avevano dell’esistenza delle Isole Canarie sembra più accurata, come riportato da autori classici, tra cui Plinio il Vecchio. Già nel Medioevo, intorno al 1312, il navigatore genovese Lanceloto Malocello riscoprì l’isola di Lanzarote per l’Europa e le diede l’attuale nome, che compare per la prima volta sulla mappa portulana di Angelino Dulcert nel 1339. Nei cinquant’anni successivi si organizzarono diverse spedizioni, più che razze, alla ricerca di schiavi, pellicce e coloranti. Il declino della popolazione aborigena inizia con questo. Nel 1377 il Biscayan Ruiz de Avendaño, comandante della flotta castigliana, naufragò a seguito di una tempesta sull’isola di Lanzarote, dove fu accolto dal re Zonzamas, che gli offrì l’ospitalità di letto con la regina Fayna. Da questo rapporto nacque la principessa Ico, bianca e bionda, madre dell’ultimo re di Lanzarote, Guadarfia. Nel 1393, il nobile castigliano Almonáster arrivò a Lanzarote. Quando torna in penisola porta con sé i nativi e alcuni prodotti agricoli.

Le prime spedizioni europee di saccheggi in cerca di schiavi arrivarono per prime a Lanzarote, l’isola più vicina alla penisola iberica. Questo contribuì ad un declino demografico nel corso del XIV secolo, tanto che quando arrivarono le prime spedizioni di conquista la popolazione era chiaramente in declino.

La conquista definitiva dell’isola avvenne con la spedizione dei mercenari e avventurieri normanni Juan de Bethencourt e Gadifer de la Salle, al servizio di Enrico III di Castiglia. Quando arrivarono sull’isola nel 1402, si stabilirono sulla Costa del Rubicone, nel sud dell’isola, come ci racconta la cronaca normanna della conquista delle Canarie, intitolata Le Canarien.

Si dice che quella che oggi è un’area desertica chiamata Rubicone fosse occupata all’arrivo a Bethencourt da una fitta vegetazione, che rendeva necessario per lui e per i suoi uomini fare la loro strada con un machete. Dopo il fallito tentativo di conquistare Fuerteventura, Bethencourth tornò in Castiglia e ottenne la signoria di Lanzarote. Quando la resistenza degli indigeni ritornò, fu repressa nel sangue e nel fuoco da Gadifer de la Salle. Dopo successivi fallimenti nella conquista di altre isole e dato il poco interesse commerciale che Lanzarote suscitò all’epoca, Jean de Bethencourt cedette la signoria dell’isola al suo parente Maciot de Bethencourt. I re cattolici vietarono la cattura degli abitanti delle Canarie come schiavi.

Nel 1404 papa Benedetto XIII erige la diocesi di San Marcial del Rubicon su richiesta dei Normanni della spedizione di Bethencourt e Gadifer de la Salle, con giurisdizione su tutte le Isole Canarie. L’eremo del Castello di San Marcial del Rubicón fu eretto come cattedrale, essendo la prima cattedrale delle Canarie.6 Tuttavia, la diocesi fu trasferita a Las Palmas de Gran Canaria nel 1483 e il nome della diocesi fu cambiato in diocesi Canaria-Rubicense, oggi conosciuta anche come la Diocesi delle Canarie.6La diocesi, tuttavia, ha mantenuto la sua giurisdizione su tutto l’arcipelago fino al 1819, quando papa Pio VII creò la diocesi di San Cristobal de La Laguna sull’isola di Tenerife, che oggi governa la metà occidentale dell’arcipelago6.

Storia di Lanzarote: la signoria feudale

Lanzarote divenne una signoria feudale che fu passata di mano in mano dai discendenti di Bethencourt a nobili andalusi come il conte Niebla, Hernán de Peraza e Pedro Barba.

Nei secoli successivi l’isola mantenne una struttura di potere feudale, fino all’abolizione nel 1812 da parte dei tribunali di Cadice dell’unione della proprietà terriera e del potere giudiziario rappresentato dalle signorie. Mentre l’esercizio della magistratura, le signorie erano un’istituzione di diritto germanico, forse prima del tardo Medioevo, cessò di essere ereditaria dopo la decisione dei tribunali di Cadice, la proprietà di terreni, in precedenza legati alla funzione pubblica come elemento della sua funzionalità, cessò di essere legato alla funzione pubblica delle signorie, che scomparve, e divenne una proprietà personale dell’erede della signoria. Data la sua vicinanza alle coste africane, Lanzarote sarà oggetto di attacchi da parte dei pirati berberi ed europei. Nel 1586 il corsaro berbero Amurat prese l’isola con cinquecento uomini e catturò la famiglia del signore. Nel 1618 Soliman invade e rade l’isola. Sir Walter Raleigh, durante la sua ultima spedizione alla ricerca del Dorado, attaccò la barriera corallina nel 1617 e rase al suolo la città. Durante gli attacchi, la popolazione si rifugiò nella grotta dei Verdi.

Storia di Lanzarote: XVIII secolo

L’eruzione di Timanfaya

“Il 1° settembre 1730, tra le nove e le dieci di notte, la terra si aprì a Timanfaya, due leghe da Yaiza… e dal seno della terra sorse un’enorme montagna”, secondo la testimonianza del parroco Lorenzo Curbelo. L’isola è stata completamente trasformata. Dieci villaggi sono stati sepolti (Tingafa, Montaña Blanca, Maretas, Santa Catalina, Jaretas, San Juan, Peña de Palmas, Testeina e Rodeos) e per sei anni la lava si è diffusa in tutta l’area meridionale coprendo un quarto dell’isola e riempiendo le pianure vicine di cenere vulcanica. Nel 1824 le eruzioni a Timanfaya ricominciarono. Le carestie sono state terribili, poiché nella zona si coltivavano cereali, una parte della cui produzione veniva esportata in altre isole, e gran parte della popolazione era costretta a migrare. Da allora il paesaggio è stato trasformato grazie alle tecniche agricole utilizzate dai conigli per catturare l’umidità degli alisei sui lapilli vulcanici.

Attività economica

Nella seconda metà del XVIII secolo fu introdotta la coltivazione della barilla o cosco (Mesembryanthemum nodiflorum o M. fructiferum), pianta a strisciamento ricca di alcali, utilizzata per la produzione di sapone e di soda. Lo sfruttamento di questa pianta era tale che la chiesa voleva stabilirvi la decima. Con questo Lanzarote abbandonò parzialmente il modello esclusivamente cerealicolo che ne aveva caratterizzato l’economia fin dalla conquista. L’esportazione della botte è stata la causa della graduale crescita del porto di Arrecife. D’altra parte, le eruzioni di Timanfaya, che hanno causato danni irreparabili alle fertili pianure del sud-ovest dell’isola, hanno permesso a lungo termine di introdurre la coltivazione della vite a Lanzarote. L’aridità del clima di Lanzarote non ha permesso questa coltura. Tuttavia, l’agricoltore isolano ha messo a punto un sistema di piantagione in cui il manto di cenere vulcanica serve a preservare l’abbondante umidità depositatasi durante la notte sotto forma di “sereno”. Dal Mediterraneo orientale provengono i vitigni da cui si ricava il vino malvasia, il preferito dal personaggio di Shakespeare Falstaff, un vino che alla fine perse la sua clientela inglese.

Inoltre, la coltivazione della cocciniglia nelle tonnare, patate e pomodori è arrivata a Lanzarote dall’America. La cocciniglia è stata per qualche tempo una delle industrie più importanti dell’isola. Si possono ancora vedere le piantagioni nei villaggi di Guatiza e Mala. Per quanto riguarda la pesca, è sempre stata costiera o artigianale e costiera. Fu solo all’inizio del XX secolo che si svolse un’importante attività di pesca, con Cabo Blanco come zona preferita per i marittimi che lavoravano nella caccia ai conigli.

Storia di Lanzarote: XIX e XX secolo

Dalla metà del XVIII secolo, Lanzarote ha abbandonato il suo precedente modello economico di produzione cerealicola, che l’aveva trasformata in “granaio delle Canarie” in tutta l’età moderna, per dedicarsi a nuovi prodotti di esportazione, tra cui la botte era uno dei più importanti e, in seguito alle eruzioni di Timanfaya e al condizionamento di aree come La Geria, la coltivazione della vite per la produzione di vini e brandy. Questi cambiamenti getteranno le basi per un nuovo modello di isola, che si radicerà a metà del XIX secolo. I processi più importanti di questa Lanzarote contemporanea saranno: la comparsa di nuove monocolture per l’esportazione, principalmente di cocciniglia; l’ascesa di Arrecife come principale centro urbano e demografico; la fine del maniero, e il crescente interesse di alcuni settori della società insulare per il futuro politico delle isole Canarie, segnato in quel momento dalla cosiddetta disputa insulare.

Modello economico: il boom della cocciniglia e della barriera corallina

La crisi della botte, che aveva fatto crescere il porto di Arrecife, provocò una profonda disfatta che costrinse molti isolani ad emigrare, fatto aggravato da un ciclo di siccità e pestilenze, oltre che dall’eruzione vulcanica del 1824, l’ultima registrata sull’isola. Le cose cambieranno intorno al 1850, quando inizierà il periodo di espansione della cocciniglia, un insetto parassita dei tuneri o cactus da cui si estrae il colorante carminio utilizzato dall’emergente industria tessile britannica dell’epoca. Il boom della cocciniglia ha dato un impulso decisivo al porto di Arrecife, città intorno alla quale si è insediata una borghesia isolana emergente, e a un numero crescente di navi che navigavano nelle zone di pesca delle Canarie e dell’Africa. Nel 1847 un ordine reale trasferì la capitale dell’isola da Teguise ad Arrecife e nel 1852 il porto di scogliera fu incluso tra i porti duty-free e customs-free stabiliti dalla Legge dei Porti Liberi delle Canarie, dando un grande impulso all’economia dell’isola.

Politica: si conclude la signoria e inizia “la causa”

Il sistema signorile imposto a Lanzarote e alle altre isole dell’arcipelago dopo la sua conquista sarà abolito nel 1811, quando le signorie si estinsero in tutta la Spagna. Inoltre, vennero stati creati in questo momento i moderni municipi, come li intendiamo oggi, mentre scomparve il concetto di parrocchie che era stato mantenuto fino ad allora. D’altra parte, il XIX secolo e buona parte del XX secolo furono segnati dalla rivalità tra le oligarchie delle due isole più popolate (Tenerife e Gran Canaria) che disputavano l’egemonia sull’Arcipelago, che allora era costituito in un’unica provincia, con capitale a Santa Cruz de Tenerife. La cosiddetta “causa insulare” ha finito per pervadere la politica di Lanzarote. Nel corso del XIX secolo, vi fu una significativa emigrazione via mare verso l’America, soprattutto verso il Venezuela. Dal 1911, c’è stato un crescente interesse per gli affari regionali in tutti i comuni in guerra, in un momento in cui Gran Canaria aveva già optato per la divisione provinciale. In un primo momento, le istituzioni dell’isola si erano opposte alle tesi di divisione, ma poi si sono allineate in qualche misura con loro, sperando che il decentramento dell’arcipelago avrebbe portato a miglioramenti per l’isola e difendendo le proposte che sono state poi sconfitte, come la circoscrizione elettorale dell’isola. Nel quadro della causa, è anche inclusa la legge del 1912 dei Cabildos, con la quale sorsero le istituzioni di natura insulare, come li concepiamo oggi.

Storia di Lanzarote: 1967-2008, l’età del turismo

Nel 1967 sono stati creati i primi due stabilimenti turistici nella zona costiera di Puerto del Carmen: l’Hotel Los Fariones e l’Hotel San Antonio, seguiti da un Parador Nacional, un tempo con un solo inquilino, un medico di fiducia sull’isola. Questi primi due alberghi saranno testimoni di quella che è stata forse la più grande trasformazione vissuta da Lanzarote nel corso della sua storia, da isola di contadini, pescatori ed emigranti, sottosviluppata e assetata, a potenza turistica capace di attrarre in pochi decenni quasi due milioni di visitatori all’anno, con un vertiginoso sviluppo demografico causato da una forte immigrazione.

Il primo impianto di desalinizzazione: la fine della sete

Per rendere possibile il “miracolo turistico”, l’isola dovette prima superare il principale ostacolo che per secoli aveva condizionato lo sviluppo della sua gente: l’assenza pratica di acqua potabile. Il clima sub-desertico di Lanzarote ha prodotto per secoli innumerevoli episodi di crisi, carestia e massiccia emigrazione. Nel 1960, le opere di canalizzazione delle acque da Famara ad Arrecife o il grande serbatoio d’acqua di altre isole creato all’inizio del secolo nella capitale dell’isola (“La Mareta del Estado”) erano appena sufficienti a garantire l’approvvigionamento rudimentale degli allora appena 36.000 abitanti dell’isola. La soluzione sarebbe stata l’installazione, nel 1965, del primo impianto di dissalazione a Lanzarote, nelle Canarie, e in tutta la Spagna, su iniziativa dei fratelli Díaz Rijo e con il sostegno di tutti i settori economici dell’isola. Si tratterebbe di uno dei primi impianti di dissalazione del pianeta, che avrebbe offerto a Lanzarote la possibilità di entrare in nuovi settori economici per sottrarla al suo secolare sottosviluppo. Fino agli anni ’70, una parte significativa dell’energia elettrica consumata sull’isola proveniva da generatori installati su una nave ancorata nel porto di Arrecife, e aree di tumuli vulcanici ricoperte di cemento erano utilizzate per raccogliere l’acqua piovana e immagazzinarla in cisterne fino a renderla potabile. Nell’antichità, i locali acquistavano l’acqua utilizzata come zavorra per il loro consumo sulle navi che arrivavano al porto.

Manrique e gli inizi del turismo

Nel 1966, l’artista di Lanzarote César Manrique ritornò dal suo soggiorno a New York e si stabilì definitivamente a Lanzarote. Manrique si propose presto di creare le condizioni per fare dell’isola una destinazione turistica che rispettasse la sua identità paesaggistica e culturale, trovando il necessario sostegno nella figura dell’allora presidente del Cabildo, José Ramírez Cerdá. Il tandem César Manrique – José Ramírez, insieme alla consapevolezza sociale generata dal giornale isolano “La Antena”, ha permesso di trasformare Lanzarote in qualcosa di più di una destinazione turistica con un buon clima e spiagge in un decennio, dove il paesaggio agricolo, la natura vulcanica dell’isola, l’idiosincrasia della isolana, arte e architettura tradizionale combinato per creare un vero e proprio marchio turistico. Nel 1968 venne aperta al pubblico la sezione visitabile della Cueva de Los Verdes, progettata dall’artista Jesús Soto. Nello stesso anno, Manrique inaugura la scultura “Fecundidad”, o “Monumento al Campesino“, nel centro geografico dell’isola, accanto a una Casa-Museo ispirata all’architettura tradizionale. Seguiranno i lavori del Mirador del Río, del Centro Visitatori delle Montagne del Fuoco (Timanfaya), del Museo Internazionale d’Arte del Castello di San José e la ristrutturazione di Los Jameos del Agua. Così, quando il turismo era ancora un’attività embrionale, l’isola riuscì a dotarsi di una rete di centri dove l’arte e la natura si fondevano per sedurre i visitatori stranieri. Tutto questo ha generato una consapevolezza ambientale tra la gente di Lanzarote che ha reso l’isola degna del titolo di Riserva della Biosfera, concesso dall’UNESCO nel 1993. Un altro punto fondamentale degli ultimi decenni è stato il rapido declino del settore della pesca, che all’inizio degli anni ’70 era fondamentale per l’economia dell’isola e che ora è passato a un livello molto secondario. L’occupazione del protettorato spagnolo o della provincia del Sahara occidentale da parte del Marocco nel 1975 ha comportato la perdita della zona di pesca tradizionale in cui operava la potente flotta peschereccia dell’isola, senza che le buone relazioni con la Mauritania compensassero in misura sufficiente la perdita di accesso alla riva settentrionale del Sahara. Così, a partire dalla metà degli anni ’70, si è osservato il graduale declino dei settori primari tradizionali dell’economia insulare, lasciando il posto all’egemonia del turismo e delle attività ad esso associate (edilizia, commercio, alberghi e ristorazione, ecc.).

Tutte queste trasformazioni hanno coinciso nel tempo con gli ultimi anni della dittatura franchista e con il processo di recupero delle libertà politiche che sarebbe venuto in Spagna dopo la transizione, creando un quadro di democrazia e autonomia per le Isole Canarie.

Storia di Lanzarote: oggi

Nonostante la consapevolezza ambientale degli isolani, alcuni aspetti del modello di sviluppo e di insostenibilità ambientale implementato in altre destinazioni turistiche cominciarono a farsi sentire a Lanzarote alla fine degli anni Ottanta. Prima della sua morte, avvenuta nel 1992, lo stesso Manrique era stato in prima linea nelle proteste contro il turismo di massa e gli orrori urbanistici, diventando un simbolo della difesa del territorio e della natura delle Isole Canarie. Il 27 settembre 2002 Lanzarote ha vissuto la più grande manifestazione popolare della sua storia, con lo slogan “No alla distruzione dell’isola”. Ciononostante, la crescita del turismo ha continuato ad essere costante negli ultimi anni, con l’isola che è passata da 50.000 posti letto nel 2001 a oltre 72.000 nel 2006. Questa crescita eccessiva si è verificata nonostante i pionieristici regolamenti urbanistici attuati a Lanzarote attraverso i successivi Piani di Pianificazione Territoriale Insulare (PIOT) e le moratorie decretate per la costruzione, Questa pianificazione urbanistica non è stata rispettata da un buon numero di nuove strutture alberghiere, le cui licenze sono state annullate dai tribunali, si trovano attualmente in una situazione giuridica difficile e il cui futuro è ancora sconosciuto.

L’economia orientata al turismo e al settore edile, con lavoratori spesso provenienti dalla penisola e temporaneamente presenti sull’isola, ha portato Lanzarote a non essere un’isola emigrata, ma a vivere un’immigrazione enorme, con un aumento demografico spettacolare. Attualmente, metà della popolazione di Lanzarote è nata fuori dall’isola e un quarto degli intervistati è straniero. Sebbene l’immigrazione via mare dall’Africa continentale (il cosiddetto fenomeno delle “pateras”) abbia generalmente un maggiore impatto mediatico, per le condizioni in cui avviene, il contingente più numeroso della popolazione proviene dal continente europeo.

In breve, Lanzarote ha vissuto negli ultimi decenni il più grande sviluppo socio-economico della sua storia, abbandonando definitivamente la sua marginalità. Per questo motivo, l’isola sta attualmente affrontando alcune delle sfide più importanti che le società moderne del nostro tempo devono affrontare, come la necessità di conciliare lo sviluppo economico e la sostenibilità del suo ambiente naturale; l’integrazione della popolazione immigrata in una società multiculturale o il mantenimento della propria identità culturale nel contesto di un mondo globale, recuperando il settore primario, che continua a fungere da attrazione per la potente industria turistica, e scommettendo sulla diversificazione della sua economia.

Gabriele - Visitare Lanzarote

Content Creator & Viaggiatore Incallito

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel Sito

Chi sono, in breve...

Sono Gabriele, il creatore di VisitareLanzarote.it. Condivido consigli, itinerari e segreti per scoprire Lanzarote, dall’arte di César Manrique ai paesaggi vulcanici mozzafiato. Ti accompagno a vivere l’isola come un vero insider! 🌋

La Guida Cartacea

Cercami su Instagram

© 2025 Visitare Lanzarote. Tutti i diritti riservati.
Questo sito è protetto dalle leggi sul copyright. È vietata la riproduzione, distribuzione o modifica senza autorizzazione.

Informativa sulla privacy | Cookie Policy