Cosa Vedere a Lanzarote in Una Settimana: L'Itinerario Perfetto per il 2026

Con i suoi 846 km² di superficie, Lanzarote offre una densità incredibile di attrazioni che spaziano da paesaggi vulcanici lunari a spiagge paradisiache, dall’arte di César Manrique a grotte spettacolari. In questa guida troverai un itinerario ottimizzato giorno per giorno che ti permetterà di vedere il meglio dell’isola in una settimana, con percorsi logisticamente efficienti, tempi di visita realistici e consigli pratici per massimizzare la tua esperienza.

📋 Panoramica del Viaggio: 7 Giorni a Lanzarote

Cosa vedrai:

  • ✅ Tutte le attrazioni principali di César Manrique
  • ✅ Il Parco Nazionale Timanfaya
  • ✅ Le migliori spiagge dell’isola
  • ✅ Villaggi tradizionali e mercati
  • ✅ Vigneti vulcanici de La Geria
  • ✅ Grotte e tunnel lavici
  • ✅ Opzionale: escursione a La Graciosa

Informazioni pratiche:

  • 📍 Km totali: ~450 km in auto
  • 💰 Budget ingressi: €100-150/persona
  • 🚗 Auto necessaria: Sì (€25-35/giorno)
  • 🏨 Base consigliata: Puerto del Carmen o Costa Teguise
  • ⏱️ Ore di guida/giorno: Max 1-2 ore
  • 🎫 Bono CACT: €35 (risparmio 30%)

Mappa Interattiva: Il Tuo Itinerario di 7 Giorni

GiornoZonaAttrazioni PrincipaliKmDifficoltà
1Sud-OvestTimanfaya, El Golfo, Salinas80Media
2CentroLa Geria, Fundación Manrique, Jardín de Cactus70Facile
3NordJameos del Agua, Cueva de los Verdes, Mirador del Río60Media
4TeguiseMercato, Castello Santa Bárbara, Famara40Facile
5SudPapagayo, Puerto Calero, Playa Blanca50Facile
6La GraciosaIsola intera (opzionale)Media
7Arrecife/RelaxCapitale, shopping, spiaggia relax30Facile

GIORNO 1: I Paesaggi Vulcanici del Timanfaya

Il primo giorno è dedicato alla scoperta del cuore vulcanico di Lanzarote. Il Parco Nazionale Timanfaya rappresenta l’essenza geologica dell’isola, con paesaggi che sembrano appartenere a un altro pianeta. Questa giornata ti permetterà di comprendere come le eruzioni del 1730-1736 abbiano plasmato non solo il territorio, ma anche la cultura e l’economia di Lanzarote.

Itinerario Dettagliato:

  1. 9:00 – Centro Visitatori di Mancha Blanca

    Inizia qui per comprendere la storia geologica dell’isola. Il centro offre una mostra interattiva gratuita sulle eruzioni vulcaniche e un simulatore sismico che ti prepara all’esperienza del parco.
  2. 10:00 – Parco Nazionale Timanfaya

    L’ingresso costa €12 e include il tour in autobus di 45 minuti attraverso la Ruta de los Volcanes. Non puoi guidare autonomamente nel parco, ma il tour guidato è spettacolare, con fermate fotografiche nei punti più scenografici delle Montañas del Fuego.
  3. 11:30 – Islote de Hilario

    Qui assisterai alle dimostrazioni geotermiche: geyser artificiali che eruttano ogni 10 minuti e il famoso ristorante El Diablo dove si cucina con il calore vulcanico. Il pranzo qui è un’esperienza unica (menu €35-45).
  4. 14:00 – El Golfo e Charco de los Clicos

    A 15 minuti dal Timanfaya, questo cratere semi-sommerso ospita la spettacolare Laguna Verde. Il contrasto tra il verde intenso dell’acqua, il nero della sabbia vulcanica e il blu dell’oceano crea uno scenario fotografico incredibile.
  5. 15:30 – Los Hervideros

    Queste grotte marine create dalla lava offrono uno spettacolo naturale quando le onde si infrangono creando geyser naturali. I migliori momenti sono con mare mosso.
  6. 16:30 – Salinas de Janubio

    Le saline più grandi delle Canarie, ancora in funzione dal 1895. Al tramonto, i riflessi del sole sui bacini di evaporazione creano una tavolozza di colori straordinaria. Il sale marino locale è venduto nel piccolo negozio (€3-5/kg).

📝 Info Pratiche Giorno 1

Distanza totale: 80 km
Tempo di guida: 1h 30min
Costo ingressi: €12 Timanfaya
Pranzo consigliato: El Diablo
Scarpe: Comode, chiuse
Da portare: Acqua, protezione solare

💡 Consiglio: Prenota online il Timanfaya per evitare code. L’orario migliore è 10:00-11:00 prima del picco turistico.


GIORNO 2: L’Arte di César Manrique e i Vigneti de La Geria

Il secondo giorno esplora il genio creativo di César Manrique e il paesaggio vinicolo unico al mondo de La Geria. Questa giornata ti permetterà di comprendere come l’arte, la natura e l’agricoltura si fondano armoniosamente a Lanzarote, creando un’identità culturale unica.

Itinerario Dettagliato:

  1. 9:00 – Fundación César Manrique (Tahíche)

    La casa-studio dell’artista, costruita su cinque bolle vulcaniche naturali, è un capolavoro di architettura organica. Ogni bolla è stata trasformata in una stanza unica, con piscine naturali e giardini integrati nella roccia lavica. L’ingresso di €10 include l’accesso alla collezione d’arte contemporanea con opere di Picasso, Miró e Tàpies.
  2. 11:00 – Monumento al Campesino

    Questo complesso gratuito celebra la cultura contadina di Lanzarote. Il monumento di 15 metri, dedicato ai contadini lanzaroteñi, è circondato da un museo etnografico e laboratori artigianali dove puoi vedere la produzione di ceramica e tessuti tradizionali.
  3. 12:30 – La Geria: Il Paesaggio del Vino

    Attraversa la valle de La Geria, dove migliaia di crateri individuali (zocos) proteggono le viti dalla costante brezza atlantica. Ogni pianta cresce in un imbuto di cenere vulcanica che cattura l’umidità notturna – un sistema agricolo riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità.
  4. 13:30 – Bodega La Geria o El Grifo

    Sosta per degustazione in una delle storiche cantine. El Grifo (1775) è la più antica delle Canarie e include un museo del vino. La degustazione base costa €12-15 per 4 vini con tapas locali. Prova la Malvasia vulcanica, il vino dolce che rese famosa Lanzarote nel XVIII secolo.
  5. 15:30 – Jardín de Cactus (Guatiza)

    L’ultima grande opera di Manrique: un’antica cava di roccia vulcanica trasformata in un giardino botanico con oltre 4.500 esemplari di cactus da tutto il mondo. L’anfiteatro naturale crea microclimi diversi per le varie specie. Il mulino a vento restaurato offre viste panoramiche sulla costa.
  6. 17:00 – Costa di Arrieta

    Concludi la giornata nel pittoresco villaggio di pescatori di Arrieta. La Garita è il ristorante locale preferito per il pesce fresco del giorno (€15-20 per un pasto completo). Le piscine naturali di Punta Mujeres, a 5 minuti, sono perfette per un bagno al tramonto.

🍷 Focus: I Vini de La Geria

Varietà principali:
• Malvasia Volcánica (bianco)
• Listán Negro (rosso)
• Moscatel (dolce)

Cantine consigliate:
• El Grifo (storica + museo)
• La Geria (vista panoramica)
• Rubicón (moderna)
• Stratus (boutique)

💡 Tip: Compra il vino direttamente in cantina – prezzi 30% inferiori ai negozi.


GIORNO 3: Le Meraviglie Sotterranee del Nord

Il terzo giorno esplora il sistema di tunnel lavici più lungo del mondo e le creazioni più spettacolari di César Manrique nel nord dell’isola. Questa zona, dominata dal vulcano Corona, offre un viaggio al centro della Terra e viste mozzafiato sull’arcipelago.

Itinerario Dettagliato:

  1. 9:30 – Jameos del Agua

    Il capolavoro assoluto di Manrique: un tunnel vulcanico crollato trasformato in un centro culturale sotterraneo. Il lago sotterraneo ospita i granchi albini ciechi (Munidopsis polymorpha), endemici di Lanzarote. L’auditorium naturale ha un’acustica perfetta e ospita concerti. La piscina bianca circondata da palme sembra uscita da un film di James Bond. Dedica almeno 90 minuti alla visita.
  2. 11:30 – Cueva de los Verdes

    A 5 minuti dai Jameos, questa grotta fa parte dello stesso sistema di tunnel di 6 km creato dal vulcano Corona 3.000 anni fa. Il tour guidato di 1 ora attraversa 1 km di gallerie con illuminazione artistica che esalta le formazioni laviche. Il segreto della grotta (un’illusione ottica spettacolare) viene rivelato solo alla fine del tour.
  3. 13:00 – Pranzo a Órzola

    Il piccolo porto di Órzola offre ristoranti di pesce con vista sull’isola di La Graciosa. Restaurante La Nasa e El Marinero servono pesce fresco del giorno (€20-25). Da qui partono i traghetti per La Graciosa se decidi di visitarla.
  4. 14:30 – Mirador del Río

    A 475 metri di altezza, questo belvedere di Manrique offre la vista più spettacolare di Lanzarote. L’edificio è mimetizzato nella scogliera e l’interno presenta enormi vetrate curve che incorniciano La Graciosa come un quadro vivente. Il caffè panoramico serve la torta di Santiago locale.
  5. 16:00 – Parco Naturale del Volcán Corona

    Se hai energia, una camminata di 45 minuti porta alla cima del vulcano (609m) da cui si origina tutto il sistema di tunnel. La vista a 360° abbraccia tutta l’isola. Il sentiero parte dal villaggio di Ye.
  6. 17:30 – Caletón Blanco

    Concludi la giornata in queste piscine naturali di roccia bianca vicino a Órzola. Il contrasto tra la roccia bianca, l’acqua turchese e la terra vulcanica nera crea uno scenario unico per il tramonto.

🎫 Biglietto Combinato

Combo 3 attrazioni: €24
(Jameos + Cueva + Mirador)
Risparmio: €9.50

Orari ottimali:
• Jameos: 9:30 (meno folla)
• Cueva: ogni ora esatta
• Mirador: 15:00-tramonto

⚠️ Importante:
Temperature fresche nelle grotte (18°C). Porta una felpa leggera.


GIORNO 4: Teguise, Storia e Spiagge Selvagge

Il quarto giorno, idealmente una domenica, combina la storia coloniale di Teguise con il suo famoso mercato e le spiagge selvagge di Famara. Questa giornata offre un perfetto equilibrio tra cultura, shopping e natura.

Itinerario Dettagliato:

  1. 9:00 – Mercato di Teguise (solo domenica)

    Il mercato più grande delle Canarie trasforma l’antica capitale in un vivace bazar. Oltre 300 bancarelle vendono artigianato locale, ceramiche, formaggi di capra, mojo (salsa canaria), aloe vera e tessuti. I musicisti di strada e i gruppi folcloristici creano un’atmosfera festosa. Arriva presto per parcheggiare facilmente (€2).
  2. 11:00 – Centro Storico di Teguise

    Esplora la città coloniale meglio conservata delle Canarie. Il Palacio Spínola (XV secolo) ospita mostre temporanee, la Chiesa di Guadalupe presenta un’architettura mudéjar unica, e le case signorili con balconi in legno raccontano 500 anni di storia. Il Patio del Vino offre degustazioni in un palazzo restaurato.
  3. 12:30 – Castillo de Santa Bárbara

    Sali al castello sulla cima del vulcano Guanapay (10 minuti in auto o 30 minuti a piedi). Il Museo della Pirateria racconta gli attacchi corsari che devastarono l’isola. La vista panoramica abbraccia entrambe le coste di Lanzarote.
  4. 14:00 – Caleta de Famara

    Scendi verso la costa nord-ovest per pranzare nel villaggio di surfisti di Caleta de Famara. I ristoranti sulla spiaggia servono pesce fresco e paella con vista sulle scogliere del Risco (€15-20). L’atmosfera bohémien attrae artisti e viaggiatori alternativi.
  5. 15:30 – Playa de Famara

    La spiaggia più spettacolare di Lanzarote: 6 km di sabbia dorata dominati dalle scogliere del Risco de Famara (670m). Le onde potenti la rendono perfetta per il surf ma pericolosa per il bagno. Passeggia fino all’estremità nord per vedere le grotte marine e le formazioni rocciose.
  6. 17:00 – La Caleta de Caballo

    Questa spiaggia segreta vicino a Famara è accessibile solo con una camminata di 15 minuti. Le piscine naturali protette dalle rocce permettono di nuotare in sicurezza anche con mare mosso. Porta scarpe adatte per il sentiero roccioso.

🛍️ Shopping a Teguise

Cosa comprare:
• Ceramiche di Manrique
• Formaggio di capra
• Mojo artigianale
• Aloe vera pura
• Timple (chitarra canaria)
• Sale di Janubio

Prezzi indicativi:
• Ceramiche: €10-50
• Formaggi: €8-15/kg
• Aloe: €5-10
• Tessuti: €15-30


GIORNO 5: Le Spiagge Paradisiache del Sud

Il quinto giorno è dedicato alle spiagge più belle di Lanzarote nella zona di Papagayo e all’elegante marina di Puerto Calero. Questa giornata offre relax, mare cristallino e opzioni per attività acquatiche.

Itinerario Dettagliato:

  1. 9:00 – Playas de Papagayo

    Questo parco naturale protetto ospita le spiagge più belle di Lanzarote. L’accesso in auto costa €3 attraverso una strada sterrata di 4 km (fattibile con auto normale guidando piano). Le sette calette di sabbia dorata e acqua turchese sono separate da scogliere vulcaniche. Playa de Papagayo è la più grande, Caleta del Congrio la più intima, Playa Mujeres perfetta per lo snorkeling.
  2. 12:00 – Snorkeling o Immersioni

    Le acque cristalline di Papagayo offrono visibilità fino a 30 metri. Puoi noleggiare attrezzatura snorkeling al chiringuito (€10) o prenotare un’immersione con un centro diving di Playa Blanca (€50-60 per immersione singola). La vita marina include razze, barracuda, polpi e occasionalmente tartarughe.
  3. 13:30 – Pranzo a Marina Rubicón

    Questa marina di lusso a Playa Blanca offre ristoranti waterfront di alta qualità. Da Vinci serve cucina italiana raffinata, La Chalanita eccellente pesce locale. I prezzi sono più alti (€25-35) ma la qualità e l’ambiente valgono la spesa. Il mercoledì e sabato c’è un mercato artigianale sul lungomare.
  4. 15:00 – Puerto Calero

    A 15 minuti da Playa Blanca, questa marina esclusiva progettata parzialmente da Manrique ospita yacht di lusso e offre boutique di alta moda. È il punto di partenza per whale watching (€35), submarine safari (€59) e catamarani al tramonto (€45). Anche solo passeggiare ammirando gli yacht è piacevole.
  5. 16:30 – Museo de Cetáceos (Opzionale)

    A Puerto Calero, questo piccolo museo gratuito espone scheletri di balene e delfini trovati nelle acque canarie. Interessante per famiglie con bambini e appassionati di biologia marina.
  6. 17:30 – Tramonto alle Salinas de Janubio

    Ritorna verso le saline per il tramonto se non le hai viste il primo giorno, oppure goditi l’aperitivo in uno dei beach club di Playa Blanca guardando il sole tramontare dietro Fuerteventura.

🏖️ Guida Spiagge Papagayo

Le 7 calette:
1. Playa Mujeres
2. Playa de Papagayo
3. Caleta del Congrio
4. Puerto Muelas
5. Playa del Pozo
6. Playa de la Madera
7. Playa de la Cera

Servizi:
• Chiringuito (solo Papagayo)
• No ombrelloni (porta il tuo)
• No bagnini
• WC al parcheggio

💡 Tip: Arriva prima delle 10 per trovare posto migliore.


GIORNO 6: Escursione a La Graciosa (Opzionale)

Il sesto giorno offre l’opportunità di visitare La Graciosa, l’ottava isola delle Canarie, un paradiso senza asfalto con solo 700 abitanti. Se preferisci restare a Lanzarote, l’alternativa è esplorare la costa est.

Opzione A: La Graciosa

  1. 8:30 – Traghetto da Órzola

    I traghetti partono ogni ora (€28 andata/ritorno). La traversata di 25 minuti offre viste spettacolari sul Risco de Famara. Prenota online per garantire il posto, specialmente in estate.
  2. 9:00 – Arrivo a Caleta de Sebo

    Il piccolo porto è l’unico centro abitato significativo. Noleggia una bicicletta (€10-15/giorno) – è il modo migliore per esplorare l’isola. Le strade sono tutte sterrate di sabbia compatta.
  3. 10:00 – Playa de la Cocina

    A soli 10 minuti in bici dal porto, questa spiaggia di sabbia bianca con acque turchesi sembra caraibica. Perfetta per snorkeling con pesci tropicali visibili dalla riva.
  4. 11:30 – Playa de la Lambra

    La spiaggia più selvaggia dell’isola, sulla costa nord. Il percorso in bici di 45 minuti attraversa paesaggi desertici. Le onde atlantiche la rendono inadatta al bagno ma lo scenario è spettacolare.
  5. 13:30 – Pranzo a Pedro Barba

    Questo minuscolo villaggio di case vacanza ha un solo ristorante sulla spiaggia. Pesce fresco alla griglia e paella sono le specialità (€20-25).
  6. 17:00 – Ritorno a Lanzarote

    L’ultimo traghetto parte alle 19:00 in estate, 17:00 in inverno.

Opzione B: Costa Est di Lanzarote

Se preferisci restare a Lanzarote, dedica la giornata alla costa est meno turistica:

  • Costa Teguise: Resort principale con spiagge attrezzate
  • Las Cucharas: Centro windsurf e kitesurf
  • Charco del Palo: Villaggio naturista
  • Arrieta: Piscine naturali e ristoranti locali
  • Punta Mujeres: Villaggio pescatori autentico

🏝️ La Graciosa: Info Utili

Non c’è:
• Asfalto
• Auto private
• Bancomat (porta contanti)
• Hotel grandi

C’è:
• Natura incontaminata
• Spiagge deserte
• 2 piccoli villaggi
• 3-4 ristoranti
• Pace assoluta

💡 Essenziale:
Protezione solare extra, acqua abbondante, scarpe chiuse per bici.


GIORNO 7: Arrecife e Relax Finale

L’ultimo giorno è dedicato alla capitale Arrecife, allo shopping e al relax prima della partenza. È anche il momento per visitare eventuali attrazioni mancate o tornare in un luogo particolarmente amato.

Itinerario Flessibile:

Mattina ad Arrecife:

  • Castillo de San Gabriel: Il castello fortezza sul piccolo isolotto (€3, 45 minuti)
  • Castillo de San José/MIAC: Museo d’arte contemporanea con vista porto (€4, 1 ora)
  • Charco de San Ginés: La laguna pittoresca nel centro città, circondata da case bianche e ristoranti
  • Calle Real: Via commerciale principale per shopping tax-free
  • Mercato municipale: Prodotti locali freschi, perfetti per souvenir gastronomici

Pomeriggio – Opzioni:

  1. Playa del Reducto: Spiaggia urbana di Arrecife per ultimo bagno
  2. Centro Commerciale Marina Lanzarote: Shopping finale con vista oceano
  3. Aquarium Lanzarote: Se viaggi con bambini (€15 adulti, €10 bambini)
  4. Ritorno a un luogo preferito: Seconda visita a Timanfaya, altra degustazione a La Geria, o tramonto a Famara

Cena di Addio:

Concludi con una cena memorabile in uno di questi ristoranti speciali:

  • Lilium (Arrecife): Alta cucina canaria creativa (€50-70)
  • La Tegala (Mácher): Romantico con vista La Geria (€40-50)
  • El Diablo (Timanfaya): Cucina vulcanica unica (€35-45)
  • Amura (Puerto Calero): Elegante con vista marina (€45-60)

🛍️ Shopping Tax-Free

Cosa comprare:
• Aloe vera (€5-20)
• Vino Malvasia (€8-25)
• Mojo sauce (€3-5)
• Sale marino (€2-5)
• Ceramiche (€10-50)
• Profumi duty-free (-30%)

Dove:
• Deiland Plaza (Playa Honda)
• Marina Lanzarote
• Biosfera Plaza (P. Carmen)
• Aeroporto (ultima chance)


Budget Totale per Una Settimana a Lanzarote

CategoriaBudget BassoBudget MedioBudget Alto
Alloggio (7 notti)€280 (appartamento)€560 (hotel 3*)€1400 (hotel 5*)
Auto noleggio€175 (economy)€245 (compact)€420 (SUV)
Benzina€60€60€80
Ingressi attrazioni€70 (selettivo)€120 (CACT bono)€200 (tutto)
Pasti€280 (€40/giorno)€490 (€70/giorno)€840 (€120/giorno)
Extra/Shopping€50€150€300
TOTALE per persona€915€1625€3240

Consigli Finali per il Tuo Viaggio Perfetto

✅ Da Fare Assolutamente

  • Prenota online Timanfaya e cene popolari
  • Compra il bono CACT per risparmiare 30%
  • Noleggia l’auto in aeroporto (più economico)
  • Porta scarpe chiuse per terreni vulcanici
  • Usa protezione solare SPF 50 sempre
  • Assaggia vino Malvasia locale
  • Visita almeno 3 opere di Manrique

❌ Da Evitare

  • Guidare nel Timanfaya (vietato)
  • Bagno a Famara con bandiera rossa
  • Visitare tutto in 3 giorni (troppo frenetico)
  • Pranzo turistico sulla Avenida de las Playas
  • Comprare aloe vera al mercato (spesso falsa)
  • Parcheggiare illegalmente a Teguise domenica
  • Toccare le piante nel Jardín de Cactus

FAQ – Domande Frequenti sulla Settimana a Lanzarote

È possibile visitare Lanzarote senza auto?

Tecnicamente sì, ma limiteresti molto l’esperienza. I bus pubblici collegano le principali località ma con frequenze limitate. Molte attrazioni (Timanfaya, La Geria, Papagayo) sono difficilmente raggiungibili. Considera almeno 2-3 giorni di noleggio auto o tour organizzati per le attrazioni principali.

Qual è il periodo migliore per questa settimana a Lanzarote?

Aprile-maggio e settembre-ottobre offrono il clima perfetto (22-26°C) con meno turisti. Luglio-agosto sono caldi e affollati ma ideali per le famiglie. Dicembre-marzo sono freschi (18-22°C) ma perfetti per escursioni e con prezzi più bassi.

Vale la pena il CACT bono?

Assolutamente sì se visiti almeno 4 attrazioni CACT. Costa €35 e include 6 centri (Jameos del Agua, Cueva de los Verdes, MIAC, Jardín de Cactus, Monumento al Campesino, Mirador del Río). Il risparmio è di circa €20-25 rispetto ai biglietti singoli.

Posso fare base in un solo hotel per tutta la settimana?

Sì, Lanzarote è piccola (60 km di lunghezza). Puerto del Carmen è centrale e ben servita. Costa Teguise è buona per famiglie. Playa Blanca è più tranquilla ma più distante dal nord. Evita di cambiare hotel: perderesti tempo prezioso.

Quanto costa mangiare a Lanzarote?

Menu del día: €10-12. Cena normale: €15-25/persona. Ristorante buono: €30-40/persona. Alta cucina: €50+/persona. Supermercato per appartamento: €40-50/settimana per persona. L’acqua in bottiglia costa €0.50-1 (l’acqua del rubinetto è potabile ma salata).


La Tua Settimana Perfetta a Lanzarote

Questa guida ti offre un itinerario completo e flessibile per scoprire il meglio di Lanzarote in una settimana. L’isola, con la sua combinazione unica di paesaggi vulcanici, arte integrata nella natura, spiagge spettacolari e cultura vinicola, offre un’esperienza completa che va ben oltre il classico turismo balneare.

L’itinerario è progettato per minimizzare gli spostamenti e massimizzare le esperienze, ma sentiti libero di adattarlo ai tuoi interessi: più tempo in spiaggia, più focus sull’arte di Manrique, o più attività sportive. L’importante è non cercare di vedere tutto correndo: Lanzarote va gustata con calma, permettendo ai suoi paesaggi unici di lasciarti senza fiato.

Ricorda che Lanzarote è più di una destinazione: è un’esperienza che unisce natura, arte e cultura in modo unico al mondo. Che tu sia un amante dell’arte, un appassionato di geologia, un surfista o semplicemente in cerca di relax, questa settimana ti lascerà ricordi indelebili e probabilmente il desiderio di tornare per scoprire ancora di più di questa straordinaria isola vulcanica.

Gabriele - Visitare Lanzarote

Content Creator & Viaggiatore Incallito

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel Sito

Chi sono, in breve...

Sono Gabriele, il creatore di VisitareLanzarote.it. Condivido consigli, itinerari e segreti per scoprire Lanzarote, dall’arte di César Manrique ai paesaggi vulcanici mozzafiato. Ti accompagno a vivere l’isola come un vero insider! 🌋

La Guida Cartacea

Cercami su Instagram

© 2025 Visitare Lanzarote. Tutti i diritti riservati.
Questo sito è protetto dalle leggi sul copyright. È vietata la riproduzione, distribuzione o modifica senza autorizzazione.

Informativa sulla privacy | Cookie Policy