Mirador del Río, Lanzarote: una panoramica speciale dal Risco de Famara
Mirador del Río è una delle creazioni architettoniche più rappresentative di César Manrique e si trova sulla cima del Risco de Famara, a 475 metri di altitudine, nella parte più settentrionale dell’isola, da dove si può contemplare uno dei panorami più spettacolari di Lanzarote.
Quest’opera di César Manrique riflette, nella successione di dettagli artistici e architettonici, il suo entusiasmante progetto di integrazione tra arte e natura, poiché si colloca tra due caratteristiche geologiche particolarmente significative: da un lato, l’imponente Risco de Famara e, dall’altro, il Vulcano Corona, verso il quale si estendono i bracci della grande piazza semicircolare che dà accesso all’edificio.
La storia di Mirador del Río
Mirador del Río veniva utilizzato in passato per la sua posizione strategica, in modo che la gente del posto potesse scorgere i pirati che si avvicinano all’isola.
Alla fine del XIX secolo, invece, nel luogo in cui ora sorge l’attrazione si trovava una fortezza, il cui scopo era di difendere Lanzarote dalle navi degli Stati Uniti, durante la faida tra Spagna e americani per la proprietà di Cuba. I cannoni utilizzati allora sono tuttora visibili ad Arrecife, nel Castillo de San José.
Visualizza questo post su Instagram
Il Mirador del Río per come lo conosciamo oggi ha iniziato la sua storia nel 1974: nelle giornate limpide, da qui si ha una vista spettacolare sul Parco Naturale dell’Arcipelago Chinijo, in particolare sulla vicina isola di La Graciosa. Sullo sfondo de La Graciosa si vedono il Montana Clara e la Roque del Oeste e la più lontana Alegranza. Queste piccole isole sono estremamente importanti per i biologi e i ricercatori, poiché vi abitano 13 specie animali e 20 specie vegetali endemiche, per cui la conservazione del loro habitat naturale è della massima importanza.
Il nome del punto panoramico deriva da quello dato alla striscia di oceano che separa Lanzarote dalle isole vicine, chiamato in spagnolo “El Río” (Il Fiume). Da qui, si possono vedere anche le Saline del Río (ora abbandonate) e Playa del Risco, una spiaggia selvaggia accessibile solo a piedi o via mare.
L’interno del Mirador del Río
Al Mirador del Río si accede passando attraverso un tortuoso corridoio, in cui si trovano nicchie decorate con ceramiche tradizionali dall’artigiano Juan Brito. Dopo aver attraversato questo suggestivo ingresso troviamo due grandi spazi a volta, dove si trovano due grandi vetrate – gli occhi del Mirador – che permettono di contemplare lo straordinario panorama da una posizione privilegiata. Le due vetrate, concave orizzontalmente e leggermente oblique verticalmente, aumentano l’effetto della visione panoramica.
Visualizza questo post su Instagram
Se c’è un motivo per visitare il Mirador del Río è proprio la migliore vista sull’isola di La Graciosa. Inoltre, a mio parere, questo è uno dei panorami più mozzafiato di Lanzarote, quindi non lasciatevelo scappare.
Dall’area adibita a caffetteria si accede al piano superiore attraverso una scala a chiocciola altamente dinamica grazie all’utilizzo di linee curve, dove troviamo un negozio di souvenir. Inoltre, nello stesso spazio, si trova una piccola stanza in cui è stata posizionata una piccola finestra circolare che permette di guardare il Vulcano della Corona in tutta la sua solitudine.
Continuando la scala si accede alle terrazze esterne del tetto attraverso un lucernario posto in cima all’edificio, da cui si arriva anche ad un balcone esterno il cui aspetto è quello di una prua di una nave. Simbolicamente, l’isola sarebbe diventata una nave che navigava verso nord sulle acque dell’Atlantico.
Visualizza questo post su Instagram
Apertura estiva (dal 1° luglio al 30 settembre): dalle 10.00 alle 18.45
Orario visita consigliata: durante i mesi estivi, a causa del maggior numero di visitatori presenti, si consiglia di effettuare visite individuali nel pomeriggio per evitare la folla.
Adulti: 4,75 €
Bambini: 2,40 €
Adulti Residenti nelle isole Canarie: 3,80 €
Bambini Residenti nelle isole Canarie: 1,90 €
Residenti a Lanzarote: 1,00 €
Si consiglia l’acquisto del biglietto cumulativo, con cui si possono visitare 3, 4 o 6 attrazioni turistiche dell’isola, con un risparmio fino a 10,55 €. Così facendo, si può godere del lavoro dell’artista César Manrique da diverse prospettive, combinando visite alla Cueva de los Verdes con altri centri di vostra scelta, come Jardín de Cactus e Cueva de Los Verdes.
45 minuti.
Parcheggio gratuito per auto e biciclette. Caffetteria. Binocoli. Negozio di souvenir. Wi-fi gratis.
L’accesso all’intero centro è consentito alle persone con mobilità ridotta ad eccezione della terrazza superiore. I centri per l’arte, la cultura e il turismo stanno rimuovendo le barriere architettoniche e rendendo l’accesso adatto a tutti.
Durante i mesi più freddi, da ottobre a maggio, si consiglia di indossare abiti caldi, in quanto Mirador del Río si trova sulla cima del Risco de Famara e il vento abbassa le temperature.
Accesso gratuito ai bambini di età inferiore ai 7 anni. Confortevoli seggioloni per bambini disponibili presso la caffetteria. Accesso limitato per l’uso del passeggino quando si arriva al piano superiore.
Animali domestici non ammessi, ad eccezione dei cani guida.
Scattate foto liberamente.

